Tra il Sapere ed il Fare
![]() |
![]() |
Professionisti senza albo La nuova legge vuole promuovere la qualificazione professionale di quelle persone che esercitano un’attività economica (in forma individuale o associata, societaria, cooperativa o come lavoro dipendente) pur non essendo iscritte a ordini o albi professionali e garantire una maggiore tutela per i consumatori, che potranno scegliere tra operatori “accreditati”. Va considerato che negli ultimi anni, in Italia, sono nate diverse professioni al di fuori di ordini o collegi, soprattutto nel settore dei servizi (tra gli altri geologi, amministratori di condominio, sociologi, tributaristi, traduttori, bibliotecari, consulenti, informatici etc): il numero delle persone interessate varia, a seconda delle stime, dai 2 ai 3,5 milioni. Non rientrano nell’ambito della legge le professioni sanitarie e le attività e mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative. Più in particolare: – chiunque svolge una delle professioni in esame deve far riferimento, nei documenti e rapporti scritti con il cliente, alla legge in oggetto: l’inadempimento viene qualificato come “pratica commerciale scorretta” ai sensi del Codice del Consumo (art. 1); – le associazioni (fondate su base volontaria, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva) valorizzano le competenze degli associati e garantiscono il rispetto delle regole deontologiche, agevolando la scelta e la tutela degli utenti nel rispetto delle regole sulla concorrenza, anche attraverso la costituzione di appositi sportelli per risolvere contenzioso; le associazioni possono adottare appositi codici di condotta (di cui all’art. 27-bis del codice del consumo) che definiscono il comportamento dei professionisti, i quali sono obbligati ad informare preventivamente i consumatori della loro esistenza. 7. L'elenco delle associazioni è pubblicato sul sito del Ministero dello sviluppo economico (art. 2); – il sito web delle associazioni riporta gli elementi informativi che presentano utilità per il cittadino (statuto, titoli di studio richiesti, elenco degli iscritti, l'eventuale sistema certificato di qualità UNI, garanzie a tutela degli utenti, come le modalità di accesso allo sportello per i consumatori) e costituire comitati di indirizzo e sorveglianza sui criteri di valutazione e rilascio dei sistemi di qualificazione e competenza professionale (art. 4); – le associazioni rilasciano attestazioni agli iscritti (anche a tutela dei consumatori: cittadini, imprese private e pubbliche, amministrazione pubblica) sulla qualità dei servizi forniti, il possesso di una polizza per la responsabilità civile etc (art. 7); – la vigilanza sul rispetto della normativa è affidata al Ministero per lo sviluppo economico; la pubblicazione di informazioni non veritiere sui siti web ed il rilascio di attestati non veritiere sono considerate pratiche commerciali scorrette e come tali sanzionabili dall’Autorità garante della concorrenza (art. 10). Nella sezione sono raccolti materiali di preparazione e pre-test di categorie professionali che utilizzano uno strumento oggettivo di assegnazione di badge di appartenenza . Alcuni esami sono solo parte di processo di autorizzazione. L'erogazione di questi esami può essere condizionata al possesso di altri requisiti. L'iscrizione ad associazioni professionali può richiedere altri passaggi autorizzativi. |
Amministrazione, marketing, vendita servizi, trattamenti ,gestione, regolamenti, norme per centri estetici |
Prezzo netto 30,00 €
30,00 €
*
|
|
ESAME TRADUTTORI |
Prezzo netto 50,00 €
50,00 €
*
|
|
esame verifica competenze ottimizzazione ricavi alberghi le teorie del revenue management alberghiero (revenue economy) |
Prezzo netto 50,00 €
50,00 €
*
|
|
ESAME INTERPRETI: PRETEST DI CERTIFICAZIONE PER AMMISSIONE PROVA ORALE CERTIFICAZIONE Intertek |
Prezzo netto 50,00 €
50,00 €
*
|
|